GIOVEDI’ 27 LUGLIO
DEGUSTAZIONE DI ALBANA IN TUTTE LE SUE VERSIONI
Saranno presenti tutti i produttori per raccontarci un minimo di storia del loro vino…
ABBIANO SELEZIONATO 5 TRA I MIGLIORI PRODUTTORI DI ALBANA PER UNA SERATA DIVINA…
Menu della serata con abbinamenti
Fiore di Zucca in pastella farcito con scamorza e pomodoro San Marzano su misticanza e salsa agro
Abbinamento
Fiorile Albana Biologica Az Fondo San Giuseppe (Brisighella)
Clicca qui per scoprire questo vinoFIORILE
Gnocchi di patate con dadolata di melanzane e profumo di maggiorana
Abbinamento
Progetto 1 Albana di Leone Conti (Faenza)
Clicca qui per scoprire questo vino PROGETTO 1
Medaglie al caprino con ragu bianco di Mora Romagnola
Abbinamento
Codronchio Albana Az Fattoria Monticino Rosso (Imola)
Clicca qui per scoprire questo vino CODRONCHIO
Coniglio in porchetta con pavè di patate e composta di ananas e zafferano
Abbinamento
Alba della Torre Albana Az La Sabbiona (Faenza)
Clicca qui per scoprire questo vino ALBA DELLA TORRE
Cheesecake allo squacquerone con ciambella romagnola
Abbinamento
Ambra albana passita Terre di Brisighella (Brisighella)
Clicca qui per scoprire questo vino AMBRA
Per concludere in bellezza vi faremo assaggiare un ottima
grappa di albana barricata
Inizio della cena ore 20:30
Costo 45 €
Solo su Prenotazione
Serata a numero chiuso con un massimo di 60 persone
Cenni di Storia
Il nostro vitigno autoctono Romagnolo compie 30 anni di DOCG e 40 anni di DOC
Si dice che nell’anno 435 Galla Placidia, figlia dell’imperatore dell’impero Romano d’Occidente Teodosio, una bellissima dama dai capelli biondi durante un viaggio nel periodo estivo per sfuggire alla malaria arrivasse un mattino in un piccolo paese di collina abitato da gente molto ospitale che le offrì in una brocca di terracotta il dolce vino locale. Estasiata e soddisfatta della bontà di quel nettare escalmò ; “Non di così rozzo calice sei degno, o vino, bensì di berti-in-oro per rendere omaggio alla tua soavità.”
Il paese dove si dissetò cambiò nome da Monte dell’uccellaccio in Bertinoro.Fu la prima DOCG ad essere assegnata in Italia
Principalmente usato come vino da fare appassire, maturare per poi ottenere ottime albana passite da consumare con biscotti secchi e ciambella.Da anni però si è scoperto il suo importante carattere anche nella versione secca.
Vogliamo così rendere merito a questo nostro vino in tutte le sue versioni,
che rappresenta la nostra terra, ricca, colorata, con profumi intensi…
You might also like
- Il Tartufo Bianco
- I VINerdì della Grotta “Il Pinot Nero”
- Degustazione “Prelibatezze d’Autunno”
- Degustazione di Carne Americana e birra artigianale